Warp7 - Logo orizzontale

Digital Tea: dall’influencer marketing a Reels. Cos’è accaduto nel Digital Marketing?

Il mondo del digital sta cambiando rapidamente

Dall’influencer marketing a Reels. Cosa sta succedendo nel mondo del Digital Marketing?

Per carità, tutti i media hanno avuto un’evoluzione che li ha stravolti nell’arco di pochi o molti anni. Pensiamo alla prima radio di inizio ‘900 e a quelle che abbiamo oggi, ai primi televisori degli anni ’50 e in fondo, anche se apparentemente refrattari a ogni tipologia di innovazione, anche i giornali sono profondamente cambiati nel tempo.

Non si tratta solo di modifiche allo strumento, all’hardware, per così dire, ma di modifiche al funzionamento e alle dinamiche che si attuano all’interno di quel canale: è così che da attori improvvisati a fare cinema per divertimento, si è arrivati ai divi di Hollywood, dagli scopi prevalentemente informativi della radio si è passati a una preponderante componente di intrattenimento, e così via…

Il digitale, però, sta subendo un’evoluzione decisamente rapida. In coerenza con la sua natura rapida e real time, si sta trasformando sotto i nostri occhi da un canale narrowcast, suddiviso per nicchie, a uno broadcast, esattamente come la tv. I super esperti di temi specifici e di coda lunga sono stati rimpiazzati da influencer patinati esperti un po’ di tutto, veicolo non di informazioni gratuite, per spirito di condivisione con la community, ma più che altro di contenuti sponsorizzanti (possiamo usare questo termine?) che non scaturiscono certo da una propria esperienza che si vuole condividere. Così l’esperta di beauty, ad esempio, è pronta ad ampliare il suo raggio di competenza al fitness, al fashion, all’alimentazione per parlarne alla sua community che ormai la segue non perché vuole saperne di più su un argomento, ma perché la ammira, proprio come un personaggio televisivo. I follower si appassionano alle vite degli influencer, vogliono conoscere la loro vita privata, e così attingono ai canali Instagram dei nuovi VIP proprio come si attinge ai giornali di gossip, affamati di notizie di prima mano, curiosi di entrare nelle loro case, di sapere come trascorrono le vacanze…

Insomma di nerd, all’Internet, è rimasto ben poco.

In questo contesto, l’influencer marketing in pochi anni ha cambiato i suoi connotati in maniera profonda. Da strumento di informazione peer-to-peer e credibile perché “somiglia ai consumatori”, si è arrivati a una situazione dove si hanno veri e propri testimonial, con tanto di agenzie e cachet. Ci sono i divi inarrivabili e quelli più “nostrani”, quelli noti al grande pubblico e quelli d’essay, ma insomma la sovrapposizione con il mondo televisivo sembra reggere abbastanza…

Il Digital Tea #10 esplora la situazione

Nella nostra consueta chiacchierata settimanale (le altre le trovate qui), abbiamo cercato di indagare cosa sta succedendo ad ampio spettro e in effetti sono uscite fuori osservazioni interessanti… Aspettiamo le vostre per arricchire di spunti questo ragionamento…

Un rapido indice

Lo trovate qui, tanto per darvi un’anticipazione sulle nostre riflessioni.

Se avete un’azienda o lavorate nel marketing di un’azienda, fate bene attenzione all’ultimo punto 😉

00:00 Influencer marketing: come è nato, le piattaforme di scoring e come si sta evolvendo
07:30 Come fanno le piattaforme a rendersi appetibili agli inserzionisti, grazie ai contenuti degli influencer.
L’articolo del Sole24Ore ci informa come TikTok sia nel mirino della censura in India e altri paesi.
Facebook ha annunciato la nascita di Reels, un’estensione che è l’esatta fotocopia indovinate di chi..? E guardate un po’ quali saranno i Paesi-pilota del progetto…
Poi c’è Forbes che ci dà qualche indizio importante e sul sito di TikTok appare un comunicato ufficiale che (con molto garbo, eh) sgancia due notizie-bomba. Alla fine c’entra sempre la politica
21:00 Bart Baker & Youtube: una perdita artistica che dispiace, ma gli affari sono affari, e le regole di mercato hanno avuto la meglio. Scopriamo cosa è successo esattamente e se si può parlare di un lento scivolamento verso la censura….
27:50 Il mercato dei content creator che passano da una piattaforma all’altra e anche da un Paese all’altro
29:58 Ci sono regole che si stanno affermando dentro queste piattaforme nate come democratiche e livellanti
31:30 I social stanno seguendo la stessa parabola degli altri media, ma molto più in fretta
34:30 Esperimenti di influencer marketing e il caso Uffizi-Ferragni
46:50 La miopia degli hater e l’evoluzione del testimonial. Ma soprattutto: quanto sono potenti gli influencer per le pubblicità comparative?

Per approfondire

Vi consigliamo l’articolo Come cambia l’influencer marketing, tra diritti e coerenza per uno sguardo alla situazione post lockdown.

Condividi la tua conoscenza.
È un modo per raggiungere l’immortalità.