Nonostante in tempo di quarantena tutti, o i più, avessero giurato che “Giammai! Le ferie ad agosto quest’anno nessuno le prenderà! Recupereremo il tempo perduto, le aziende non si fermeranno, le vacanze non si faranno, etc…” alla fine non è andata così. Per fortuna! Per la salute psicofisica di noi tutti e per l’economia turistica, che aveva solo bisogno di un altro stop per tracollare definitivamente. Noi di Warp 7 abbiamo contribuito a questo generale benessere prendendoci qualche giorno di stacco, così anche i Digital Tea sono stati rimandati per un po’.
Ma eccoci a riprendere il discorso
In questo mese siamo stati sì a riposo, ma non abbiamo staccato le orecchie e soprattutto il cervello. Ci siamo tenuti informati, aggiornati, perché se c’è una cosa che non va in vacanza è la curiosità, e quella, se ce l’hai, non puoi metterla in pausa.
Ci sono stati argomenti che ci hanno colpito, argomenti che ci hanno fatto riflettere e non vedevamo l’ora di parlarne fra noi per confrontarci. Vi condividiamo queste riflessioni che siamo andati a pescare nel vasto “universo digitale”, riportandovi quello che nell’ultimo mese ha conquistato la nostra attenzione, penetrando occhiali da sole, creme protettive e mascherine (le avete tenute anche al mare, sì?).
Di che cosa vi parliamo, quindi?
Partiamo da una buona notizia: il mondo del lavoro ha bisogno di competenze digitali.
Lo sappiamo. Ai tanti che stanno cercando un buon lavoro nel campo della comunicazione e del marketing digitale, questa affermazione potrà sembrare un proclama privo di sostanza: dove stanno tutte queste aziende che hanno bisogno di professionisti dell’online???
Secondo l’ultima stima di Unioncamere, elaborata nell’ambito del Sistema informativo Excelsior, sempre più aziende tenteranno di colmare i propri gap richiedendo competenze tecnico-scientifiche e digitali. Cresce anche la consapevolezza per l’importanza dei dati e per decisioni prese sulla scorta della loro considerazione.
Google University
Capitolo a parte merita lo sforzo nell’alta formazione che sta cercando di compiere il colosso di Montain View. Abbiamo cercato di capire in cosa consiste, qual è il suo scopo e a chi si rivolge. Bella analisi, ve la consigliamo.
La formazione ci ha dato molto da pensare, forse per il retaggio ormai ancestrale che agosto guarda a settembre e tutti, a qualsiasi età, pensiamo alla scuola. Abbiamo cercato di capire quali sono i possibili nuovi scenari che si profilano.
Facebook e i suoi guai
Ecco, della prima notizia ne avremmo fatto volentieri a meno. Riapri Facebook dopo un po’ di digital detox, e non lo riconosci più… La sua interfaccia è cambiata di nuovo. Considerazioni estetiche a parte, abbiamo cercato di capire perché e cosa si nasconde dietro queste scelte.
C’è poi l’aggiornamento di iOS14 che per Facebook porta qualche significativa limitazione dovuta alla privacy. Ora, è vero che forse il social in blu aveva un tantino esagerato in passato, però adesso rischiano di rimetterci le aziende che investono in pubblicità su questa piattaforma.
Dfinity
Sapete già qualcosa di blockchain? Se sì, potete skippare i primissimi minuti dell’intervento di Gabriele, altrimenti potete ascoltarlo perché vi spiegherà pazientemente di cosa si tratta ed è un passaggio propedeutico per parlare di Dfinity.
Indice (per un tè veloce!) ?
00:00 – Saluti e introduzione
01:11 – Buone notizie da un recente report di Unioncamere sulla “digitalizzazione delle aziende”: il digitale serve, gli imprenditori l’hanno capito e ora servono le persone per lavorarci. Ah, pare stia anche passando (finalmente) l’idea che i numeri servono a prendere le decisioni. Dal report è chiaro come ci sia la volontà di colmare il gap tecnologico e di competenze
07:56 – Se servono le competenze ci pensa la Google University. Certo che è proprio vero che su Google trovi tutto… Ma quanto costa, quali sbocchi lavorativi offre, in cosa consiste insomma l’offerta formativa e quali professionisti vuole formare? Si tratta di una laurea oppure no? Sostituisce il master oppure no? Un sacco di domande a cui si aggiunge quella più scottante: ma insomma, questa Google, chi si crede di essere?
14:02 – Il mondo della formazione è maturo per accogliere importanti trasformazioni
16:21 – E poi torni dalle vacanze e ti accorgi che Facebook è cambiato per sempre… Avete visto la nuova interfaccia grafica? Cerchiamo di capire se il fatto che, secondi molti, non si possa guardare è la risposta a un’esigenza che, con i nostri limitati mezzi, non possiamo ancora comprendere
21:40 – No perché Facebook avrà pure altri problemi grazie all’aggiornamento di iOS 14, che cerca di tutelare la privacy. L’impatto sulla pubblicità potrebbe essere molto significativo, anche per il fatturato delle aziende che fanno inserzioni
27:00 – Dfinity: cos’è e cosa offre? Ve lo diciamo ma dovete già masticare qualcosa di blockchain, #sapevatelo. Vabbè, siamo buoni, ve lo spieghiamo in 2 minuti
35:00 – Interessante il ritorno di certi discorsi, come dire… democratici. O platform agnostic? Così internet diventa la soluzione abilitante che dà potere agli utenti!